Un'avventura lunga 40 anni
Erano gli anni 50, quando l’idea imprenditoriale di Giuseppe Guzzetta si materializza iniziando l attività di commercio di rottami metallici in un periodo dove il recupero dei rottami era di basilare importanza per l’industria italiana che cominciava a rinascere nel dopoguerra, anticipando un esigenza che è diventata fondamentale ai giorni nostri. Nel 1980 a seguito del cambio generazionale e l'ingresso dei 4 soci fondatori: Paolo Guzzetta, Angela Guzzetta, Maurizio Guzzetta, Fabrizio Guzzetta; Viene costituita la Sicilia Rottami srl quale si dota di un area dove si avvia la costruzione del primo capannone di 800 metri quadrati. Passano 5 anni e si innesca un meccanismo di crescita repentino anche in virtù della piena volontà a investire in innovazione e in pochissimo tempo ci si dota di attrezzature moderne e della prima autorizzazione per la gestione dei rifiuti(1990). Proprio nel 1990 inizia la collaborazione con alcuni Consorzi di Filiera tra cui il COBAT (Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo delle batterie esauste) diventandone la capogruppo per la Sicilia e svolgendo l’attività di raccolta delle batterie al piombo esauste operando su tutto il territorio Regionale. Ben presto si rese necessario ampliare le dimensioni dello stoccaggio e dell’impiantistica relativa, investendo su una ulteriore area, dotandola di autorizzazioni e allargando la gestione dei rifiuti metallici anche ad altre tipologie. La nuova area di circa 7000 metri quadrati acquisita nel 1995 viene attrezzata con un nuovo impianto di presso/cesoiatura per i materiali ferrosi rendendo gli stessi conformi alle specifiche dei partners extra regione (Acciaierie e Fonderie) a cui la Sicilia Rottami principalmente si rivolge, successivamente nello stesso stabilimento viene realizzato il primo impianto di trattamento per il recupero dei cavi elettrici. Negli anni successivi l'azienda continua la sua crescita sia sotto il profilo dei volumi di rifiuti trattati sia nel numero di personale impiegato, ben presto si evidenzia l’esigenza di effettuare un ulteriore step di crescita con l’acquisizione nel 2005 di un nuovo stabilimento di circa 18.000 mt quadrati ricadente nelle aree della Zona Industriale di Catania. Oggi la Sicilia Rottami srl tratta annualmente oltre 40.000 tonnellate di rottami metallici e rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. La serietà commerciale, unita all’esperienza acquisita nel corso degli anni, hanno portato la nostra azienda a consolidare e migliorare la propria posizione in questo settore e ad affermarsi anche in altri ambiti come quello delle demolizioni industriali e delle bonifiche ambientali. In corso di registrazione AIA,Sicilia Rottami srl è già certificata ISO 9001, ISO 14001, certificazione UE n. 333 -2011 EOWe UE n. 715 -2013, dimostrando di voler raggiungere obiettivi di eccellenza nella gestione delle tematiche ambientali e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.